Sappiamo tutti che, purtroppo, le persone meno fortunate di noi, con problemi di deambulazione per patologie o per l’età avanzata, si scontrano con una serie di problemi quotidiani per combattere le barriere architettoniche che ne impediscono semplicemente il movimento, anche all’interno del proprio appartamento: non è così inusuale, infatti, trovare abitazioni su due livelli, o magari anche più, se consideriamo taverne, soppalchi, box, ecc…, oppure dover salire delle scale condominiali senza l’ausilio di un ascensore, operazione praticamente impossibile se non si ha a disposizione una soluzione idonea per il problema, peraltro piuttosto diffuso.
Tutte situazioni che per chi ha difficoltà di movimento proprio a causa delle problematiche appena citate, possono causare serie complicazioni, poiché il problema, a quel punto, parte già all’interno della propria casa, il luogo, cioè, dove si dovrebbe stare bene, anzi meglio che in qualunque altro posto.
Per fortuna, sia la legge che la tecnologia vengono incontro per contrastare queste situazioni, molto più diffuse di quanto non si creda, con una serie di soluzioni adatte a rendere meno pesanti tali impedimenti e, soprattutto, all’eliminazione delle barriere architettoniche, ancora molto presenti in Italia, pur se tanto è stato fatto in questi ultimi anni per cercare di rimuoverle sia negli spazi comuni sia in quelli privati.
Proprio perché, il comfort non deve essere un lusso ma, anzi, un’esigenza primaria, soprattutto per chi ha seri problemi di salute, per fortuna in commercio esistono diverse possibilità per offrire aiuto per uno dei problemi più rilevanti per una persona a ridotta capacità motoria, e cioè, senza dubbio, il salire e scendere le scale.
Cerchiamo di capire, quindi, quali possono essere le possibili soluzioni per interni capaci di arginare questo problema, pensando a tematiche complesse come, appunto, la presenza di una scala nell’appartamento della persona disabile o molto anziana e non deambulante, un ostacolo che, senza un’idonea opportunità, può diventare davvero un impedimento praticamente insuperabile per il vivere quotidiano.
E allora, in questi casi, ci viene incontro l’installazione di un seggiolino montascale: questi dispositivi, di facile montaggio e garantiti da ditte specializzate che operano in questi ambiti di sicurezza con esperienza e professionalità, si adattano perfettamente alle scale di casa, con ingombri ridotti e sicurezze su misura per gli anziani e le persone che convivono con loro.
La facilità di utilizzo rende il montascale a seggiolino un dispositivo quasi obbligato in una struttura abitativa in presenza di scale, sia interne che esterne: il joystick posto sul bracciolo assicura il controllo del tragitto in maniera funzionale, anche in perfetta autonomia, essendo molto semplice da dirigere. L’autonomia, in questi casi, non è un elemento da sottovalutare, poiché aiutare la persona anziana o disabile a sentirsi autosufficiente è molto importante psicologicamente, e può essere un elemento considerevole per fare da sprone anche ad altre attività che magari, per mancanza di stimoli, potrebbero essere trascurate se non addirittura evitate.
I montascale con seggiolino garantiscono massima flessibilità e minimo ingombro: infatti, si adattano perfettamente a qualunque tipo di scala (ve ne sono alcuni studiati addirittura per scale a chiocciola, ed altri per dislivelli a più piani, fino a 6/7!), con poltroncine che si riducono a una unità pieghevole semplicemente ribaltando la pedana, il sedile e i braccioli, con un solo semplice gesto.
Sono progettati e realizzati per adeguarsi al meglio ad ogni scala: per questo sono facili da montare e gli interventi di installazione sono davvero ridotti al minimo: il seggiolino montascale si installa nel giro di poche ore, nell'arco di una giornata, senza opere murarie e poi, in maniera agevole, con i radiocomandi, sono garantiti sicurezza e comfort, anche grazie ai diversi accorgimenti per la protezione personale.
Davvero un grande aiuto, per i nostri genitori anziani, o per le persone con problemi di disabilità, che ora potranno salire più rampe di scale comodamente seduti su un montascale elegante ed affidabile, peraltro sempre su misura, e che coniuga praticità e sicurezza allo stile personalizzabile, sia nel tipo di rivestimento che nei colori. Anche questi dettagli sono importanti, poiché contribuiscono a rendere il nostro montascale a seggiolino parte integrante dell’arredamento, riducendo al minimo il disagio di dover utilizzare un dispositivo per spostarsi sulle scale.
Come abbiamo detto, esistono in commercio montascale di diverse tipologie, ovviamente sempre con requisiti e garanzie di affidabilità e sicurezza, ma differenti per tipo di scale a cui si possono adattare: siamo quindi in presenza di montascale con seggiolino per scale impegnative, con numerose rampe, oppure per le cosiddette scale curve (nel senso che la guida sulla quale scorre è curvata, per esempio per affrontare più rampe di scale con il pianerottolo in mezzo, oppure per offrire un parcheggio semplice e con ingombri ridotti, nel caso di una sola rampa, o anche per adattarsi a scale a chiocciola), o più semplicemente di scale lineare, anche di pochi gradini, che abbiano largo o stretto margine di ampiezza. Davvero ogni esigenza può essere soddisfatta, con gran vantaggio di chi ne usufruisce, e con estrema semplicità.
E non è tutto, poiché i diversi accorgimenti per la protezione personale, rendono il nostro seggiolino sempre più affidabile: le pedane poggiapiedi, in materiale anti-scivolo, sono dotate di bordi di sicurezza, che garantiscono l'arresto della poltroncina in caso di ostacoli sul percorso. La partenza a incremento di velocità non spaventa gli utilizzatori ma, anzi, li mette a proprio agio rendendo il breve viaggio piacevole nella sua tranquillità, così come l'arrivo dolce è assolutamente gradevole anche per le persone anziane, generalmente le più restie e diffidenti a dispositivi troppo tecnologici: giunti al piano di destinazione, il seggiolino può essere ruotato di 75º, agevolando al massimo l’alzata confortevole e sicura, con i radiocomandi che permettono di gestire il montascale richiamandolo subito dopo al piano desiderato.
Vediamo brevemente una sorta di “scheda prodotto” comune a ogni marca e modello, per illustrare al meglio un comune montascale a seggiolino, e poter così permettere di valutare una scelta attenta e mirata per questo acquisto importante:
Comando di movimento: joystick ergonomico, automatico e semplicissimo da azionare;
Sensori di sicurezza: posti sul poggiapiedi e sul carrello, bloccano lentamente la poltroncina montascale in caso di ostacoli lungo le scale, utilizzando anche sistemi antiurto e anti-taglio;
Cintura di sicurezza: facile da usare, è un ulteriore elemento di sicurezza, che aiuta la persona utilizzatrice del montascale adattandosi alla sua corporatura, con riavvolgitore automatico per non affaticarla nemmeno in questa operazione;
Pedana poggiapiedi: robusta e sicura, si ripiega per ridurre gli ingombri sulla scala quando il seggiolino non è utilizzato;
Seduta girevole: anche in questo caso, una comoda manopola consente, quando premuta, di far ruotare la poltroncina in fondo e in cima alle scale per salire e scendere in modo agevole, comodo e sicuro.
Telecomando a infrarossi: altro elemento importantissimo, poiché, senza bisogno di fili né tantomeno di spostarsi, offre la possibilità di richiamare al piano di partenza oppure al piano di arrivo il montascale che, in maniera del tutto rapida e sicura, giungerà in maniera autonoma dove gli abbiamo “comandato” di andare;
Infine, una batteria sempre in carica, sia nella posizione di arrivo che in quella di partenza, assicura l'utilizzo anche in assenza di elettricità, o in caso di un back out improvviso.
C’è comunque una caratteristica, assolutamente di serie, prevista per ciascun modello, e cioè la sicurezza: l’apparecchiatura ed il suo funzionamento, infatti, rivestono un ruolo molto importante, essendo studiati per una persona con difficoltà motorie e, pertanto, devono essere sottoposti a test di qualità e sicurezza molto severi ed elevati, garantiti da ogni casa costruttrice.
Ma quanto costa installare un montascale con seggiolino?
Vuoi ricevere un preventivo gratuito? Contattaci!
Ovviamente i prezzi sono differenti a seconda della tipologia di scala su cui verrà effettuata l’installazione e anche in base al modello scelto. Solitamente per un montascale a percorso diritto può costare a partire dai tra € 4.000.
In ogni caso, è bene sapere che i prezzi del nostro montascale per anziani e/o disabili possono essere ridotti grazie alle agevolazioni statali, previste per tutti coloro che eseguono lavori volti all'abbattimento delle barriere architettoniche: vediamo quindi un breve cenno anche su questo argomento.
L'art. 2 della Legge di Bilancio 2017 ha prorogato la detrazione IRPEF del 50% al 31.12.2017 prevista proprio per gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche. Il rimborso Statale può coprire dal 19 al 50% della spesa per l'acquisto di un montascale, o servoscale, a piattaforma o a poltroncina, e piattaforme elevatrici: la detrazione pari al 19% sull'importo può essere sfruttata dai cittadini che rientrano tra i soggetti disabili; mentre quella del 50%, è concessa a qualsiasi contribuente che abbia deciso di installare un montascale presso la propria abitazione, purché collocata nel territorio italiano
Dal 26 giugno 2012, data di entrata in vigore del “Decreto crescita”- ossia il D.L. 22 giugno 2012 n. 83- la percentuale del 36% per le ristrutturazioni è aumentata al 50% e l’importo massimo detraibile per ogni unità abitativa sale da 48.000 a 96.000 euro. Il D.L. 22 giugno 2012 n. 83 e successivi è stato prorogato al 31.12.2017 dalla Legge di Bilancio 2017: poiché però le normative relative alle detrazioni fiscali potrebbero subire nel tempo delle variazioni, si suggerisce di affidarsi sempre ad un consulente fiscale che saprà gestire al meglio la vostra specifica necessità.