Contattaci 055.0620380

Blog



Il montascale, chiamato anche con il termine di servoscala, è uno strumento molto importante per il sollevamento e il trasporto di persone disabili o con mobilità ridotta. Questo impianto innovativo, sempre più utilizzato in tutto il mondo, consente di superare in modo semplice e sicuro le barriere architettoniche che spesso possono essere causa di disagi molto importanti per alcune persone con mobilità ridotta. I montascale sono considerati oggi un valido aiuto non solo nelle abitazioni private (specialmente quelle suddivise in più livelli), ma anche all’interno di alcuni condomini dove sono presenti disabili o persone anziane che hanno difficoltà a salire le scale per il raggiungimento della propria abitazione. In questo articolo abbiamo voluto approfondire proprio l’installazione e le normative riguardanti la presenza di montascale condominiali, una procedura semplice ma complessa allo stesso tempo che richiede tempi e azioni prestabilite.

Montascale per disabili normativa condominio

condominioIn un condominio dove sono presenti una o più persone anziane o disabili, molto spesso viene avanzata un’importante richiesta per l’eliminazione delle barriere architettoniche, affinché ognuno sia in grado di raggiungere la propria abitazione in modo semplice e autonomo. Il montascale consente proprio a queste tipologie di persone di combattere in modo pratico e sicuro queste barriere architettoniche, utilizzando il montascale in totale autonomia.

 

Negli edifici pubblici la presenza di un montascale o di un servoscala è divenuta obbligatoria per legge, ma come funziona nei condomini e negli edifici privati?

Fino a qualche tempo fa, l’anziano o il disabile che desiderava installare un montascale nel proprio condominio doveva presentare la proposta per la sua realizzazione e attendere il consenso di tutti i condomini, senza nessun oppositore. Dal 2012 è stata creata una nuova riforma riguardante il condominio dove non viene più richiesto il consento all’unanimità di tutti i partecipanti ma, per approvare un intervento straordinario al proprio condominio come ad esempio la realizzazione di un montascale, basta il voto favorevole della maggioranza degli intervenuti purchè essi rappresentino la metà del valore dell’edificio. Questo significa che se anche una sola persona si oppone alla richiesta di intervento ma il quorum viene raggiunto, il disabile potrà godere del suo servoscala all’interno del proprio condominio.

In conclusione possiamo quindi dire che il disabile non può imporre l’installazione di un servoscala nel proprio condominio, ma può comunque avanzare una richiesta di convocazione ad un’assemblea condominiale per presentare e deliberare la richiesta dei lavori.

 

Tipi di montascale disabili in condominio

Oggi esistono differenti varietà di montascale, ognuno con alcune caratteristiche particolari in grado di adattarsi perfettamente a qualsiasi tipologia di richiesta. La scelta di un montascale, per quanto semplice all’apparenza, richiede in realtà uno studio e una ricerca approfondita al fine di trovare il modello più adatto alle proprie esigenze personali.

I servoscala si dividono più comunemente in due tipologie: quelli fissi e quelli mobili. I montascale di tipo fisso non si possono rimuovere dopo l’installazione se non con lavori da parte di professionisti; i montascale mobili invece, sono uno strumento pratico e richiudibile che si può utilizzare solo nel momento in cui si ha bisogno e poi richiudere in totale sicurezza e praticità.

Di solito per un montascale condominiale la scelta si concentra prevalentemente sui montascale fissi, sempre a disposizione dei condomini anziani o invalidi.

Tra i montascale di tipo fisso si possono distinguere alcune categorie che sono:

 

 

Tutti questi servoscala vengono installati lungo la ringhiera o la parete interna della scala e possono essere utilizzati sia per i rettilinei che per le curve di vario genere. Proprio per questo motivo è importante conoscere le varie tipologie di servoscala esistenti e conoscere fino in fondo le proprie necessità.

 

I montascale a pedana, invece, sono dotati di una piattaforma pratica e richiudibile in grado di ospitare e sostenere la carrozzina dell’anziano o del disabile. Per il suo utilizzo, sono presenti alcuni comandi sia alle due estremità della scala sia sulla struttura mobile del servoscala.

I montascale a sedile, più comunemente conosciuti con il nome di montascale a poltroncina, hanno dimensioni più ridotte e si adattano a diverse categorie di fruitori. Essi sono molto utilizzati all’interno dei condomini ma è necessario che le persone che utilizzano questo particolare tipo di montascale abbiano un buon controllo della parte superiore del busto, che consenta loro di rimanere seduti sulla poltroncina durante il trasporto.

 

Non tutti i condomini dispongono di uno spazio sufficiente per l’installazione di un montascale a poltroncina o a pedana. Proprio per questo, esiste una soluzione pratica e funzionale che consente di fissare al soffitto il binario con il motore e la batteria in modo da occupare molto meno spazio (montascale a soffitto).

 

Ultimo, ma non certo per ordine di importanza, troviamo il montascale a pedanetta che rappresenta la soluzione ideale per gli anziani o i disabili che sono impossibilitati del tutto a sedersi. Si tratta di un montascale dalle dimensioni molto ridotte che consente di salire e scendere le scale rimanendo in piedi su una piccola pedana, assolutamente pratica e sicura.

 

Montascale condominio spese/prezzi

Il costo di un montascale può variare molto a seconda della tipologia scelta. In generale possiamo dire che il prezzo di un servoscala può partire dai 3.400€, anche 2.400€ per i modelli rigenerati a seconda delle proprie esigenze personali. Trattandosi di un montascale condominiale la spesa complessiva va ripartita tra tutti i condomini sulla base dei millesimi di proprietà; anche le spese di manutenzione dell’impianto devono essere ripartite allo stesso modo. Ovviamente questo discorso vale per i condomini che hanno aderito alla richiesta del disabile o dell’anziano e che decidono di contribuire quindi economicamente all’installazione e alla manutenzione successiva di questo importante strumento.

Vuoi ricevere un preventivo gratuito? Contattaci!

 

Installazione montascale in condominio

I nuovi modelli di servoscala che sono presenti oggi nel mercato, consentono di procedere con l’installazione su qualsiasi tipologia di scala nella parte interna. I montascale possono essere installati anche in spazi ristretti e senza creare intralcio per chi deve salire o scendere le scale senza l’utilizzo del servoscala. L’installazione del montascale non implica alcun intervento di muratura, poiché esso viene installato direttamente sulla scala. Il montascale non necessita nemmeno di modifiche all’impianto elettrico poiché viene alimentato da una semplice presa di corrente; una volta installato, diventa sin da subito utilizzabile dall’anziano o dal disabile che ne ha avanzato la richiesta.

 

Montascale permesso condominio

Come abbiamo detto precedentemente, grazie alla nuova normativa condominiale, per ottenere il consenso all’installazione di un servoscala all’interno del proprio condominio è necessario avere il voto favorevole della maggioranza dei presenti alla riunione condominiale dove viene appunto presentato il progetto in questione. Possiamo quindi dire che la persona anziana o il disabile non può obbligare tutto il proprio condominio ad effettuare i lavori e ad installare un montascale ad uso condominiale; può comunque chiedere, qualora lo ritenesse opportuno, la convocazione ad un’assemblea condominiale per presentare il progetto e che sia in grado di deliberare o meno l’approvazione a questa richiesta.

 

Montascale in condominio chi paga

Veniamo ora alla questione che maggiormente interessa tutti i condomini quando si presenta una richiesta per l’installazione di un servoscala ad uso condominiale: chi paga?

Essendo uno strumento ad utilizzo comune, la spesa deve essere ripartita tra tutti i condomini. Quando si parla di spesa non si intende solamente quella per l’installazione, ma anche quella della manutenzione e dell’assistenza del montascale. Proprio per questo motivo la ripartizione del pagamento è spesso causa di lunghi e complessi dibattiti condominiali.

Come abbiamo detto precedentemente, per installare un montascale all’interno di un condominio non è più necessario il consenso di tutti i condomini ma viene richiesto il voto favorevole della maggioranza dei partecipanti all’assemblea. In base a questa nuova normativa, i condomini che hanno espresso un voto contrario ai lavori, possono essere esclusi dalla ripartizione dei costi del servoscala in questione. Le spese di installazione del montascale vengono suddivise tra tutti i condomini, ad esclusione dei dissenzienti, in proporzione ai millesimi di proprietà di ogni partecipante.

Nel caso in cui il condominio non assuma una posizione, favorevole o contraria, riguardo l’installazione di un servoscala all’interno del proprio condominio entro tre mesi dalla richiesta, il disabile o l’anziano (o chi ne esercita la tutela o la potestà) può installare a proprie spese il montascale che preferisce. Ovviamente in questo caso tutte le spese di manutenzione e assistenza sono a suo esclusivo carico.

In qualsiasi caso, i lavori che servono per l’installazione di un montascale condominiale, non devono un nessun modo creare danni o disagi ai luoghi comuni del condominio e non dovrà in nessun modo intralciare il passaggio e la sicurezza delle persone. Avere un montascale all’interno del proprio condominio è senza dubbio un importante valore aggiunto non solo per i condomini stessi, ma anche per gli ospiti che potrebbero averne bisogno per raggiungere l’abitazione di un amico o di un parente. Si tratta di uno strumento molto importante quindi per la sicurezza delle persone disabili o anziane, che possono finalmente combattere le barriere architettoniche con una soluzione assolutamente pratica, funzionale e totalmente sicura.


Galleria Immagini


Richiedi Informazioni


Cerca

Categorie

Archimede Montascale Agile

Montascale Agile è parte del gruppo Archimede SRL, azienda con sede in Toscana che da molti anni è al servizio di persone con difficoltà motorie per aiutarle a superare le barriere architettoniche delle proprie abitazioni. Ci occupiamo di vendita, installazione e manutenzione di montascale, servoscala, piattaforme elevatrici o miniascensori, ma anche di prodotti e accessori per disabili e anziani.
Continua...

  • Telefoni: 055 06 20 380
    Fax : 055.33.40.37
  • Email: info@montascaleagile.it
  • Indirizzo: Via Panciatichi, 108/15
    Ingresso Carrabile:
    Via Pietro Fanfani, 2/d
    50127 FIRENZE - TOSCANA
    P.Iva 05651340480
  • Orario: Lunedì-Venerdì: 9:00-18:00
    Sabato e Domenica: CHIUSO
Iscritta al registro imprese al n.05651340480
Capitale Sociale 10.000 euro i.v.
Codepoint Srl realizzazione siti internet professionali
Archimede

Ciao 👋

Come posso aiutarti?